top of page

Giorgio Ranalletta, sassofoni (Soprano -Alto -Tenore)
Ha incominciato a suonare il sassofono all'età di otto anni da autodidatta, in seguito ha intrapreso gli studi classici presso il Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila, diplomandosi nel 1993 con il massimo dei voti.

Ha frequentato importanti Master Class con Claude Delangle grazie al quale si è perfezionato nell'esecuzione della musica contemporanea .

Ha poi studiato Musica Jazz nello stesso Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila con Mauro Negri, Riccardo Fassi.

Ha frequentato i seminari di Perfezionamento in Musica Jazz di Siena con  Gianluigi Trovesi.

Tra le sue esperienze concertistiche vanno ricordate le due convocazioni come solista, insieme al suo Quartetto di Sassofoni "Vega", in seno alla "Orchestra D'armonia Dei Giovani Della Comunità Europea".

Nel 1992 in Grecia si è esibito ad Atene e in diverse città greche tra cui Delfi e Salonicco.

Nello stesso anno nell'ambito del "X° Festival Mondiale del Sassofono" di Pesaro, è stato protagonista nella sezione "Young Saxophonist", con due composizioni per Sassofono Contralto e Pianoforte, in Prima Esecuzione Assoluta.

Nel 1998  sempre con l'orchestra della comunità europea è stato primo sassofono e solista, nel "Quadruplo Concerto per Orchestra e Quartetto di sassofoni" di Hank Badink .

Il tour ha toccato diverse città europee tra le quali  Lussemburgo, Colonia, Lucerna e Trento.

Nel 1998 con il suo Quartetto di sassofoni "Vega", ha partecipato al "2° Concorso Internazionale di Musica Contemporanea" Città di Subiaco, vincendo il 1° Premio Assoluto.

L'anno successivo, con lo stesso quartetto, invitato dalla Orchestra Filarmonica di Iasi, ha effettuato una tournée in Romania, suonando in varie città, tra cui Bakau, Bucarest e la stessa Iasi, riscuotendo un grande e unanime consenso da parte del pubblico e della critica.

Ha poi continuato l'attività concertistica con lo stesso Quartetto Vega dal 1993 al 2000, esibendosi nei teatri delle principali città d'Italia: Roma, Pesaro, Trento, Verona, L'Aquila, Bari, etc..

Dal 2000 per diversi anni ,ha collaborato con l'"Officina Musicale Italiana", un'orchestra che esegue principalmente brani di musica contemporanea.

Nell'ambito di diverse  stagioni concertistiche romane, si è esibito con l'"Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio", presso la Sala Sinopoli dell'Auditorium "Parco Della Musica" e presso l'Auditorium "S. Cecilia".

Importante la stagione sotto la direzione del Maestro Lu Jia.

Ha fatto parte dell'"Ensemble Teatro in Musica", con cui ha accompagnato, in alcuni concerti, le performance recitative di famosi attori quali Michele Placido e Paolo Bonacelli.

I suoi interessi e attività musicali spaziano dalla Musica Classica alla Musica contemporanea ed Elettronica, dal Jazz alla Musica Etnica, a testimonianza di un grande bagaglio tecnico e di una creatività musicale che gli consentono di affrontare questi diversi generi attraverso un approccio mai scontato o accademico, ma sempre teso alla ricerca di nuove soluzioni interpretative.

Dal 2011 ha inoltre dato vita a differenti progetti musicali propri: il Duo elettroacustico, sassofono e live electronics "Motus", insieme a Carlo Laurenzi (compositore, performer con Computer e Live Electronics); Il Trio "L'Amore..ed altre parole", con Oreste Tolone (Poeta, performer) e il percussionista Luca Ranalli in cui una accurata miscela di musica scritta ed improvvisata si fonde con la poesia in un'unica intenzione; Il "Giorgio Ranalletta Jazz TRIO"con Stefano Senni al contrabbasso e Tommaso Cappellato alla batteria con i quali ha proposto una propria rilettura della musica di Ornette Coleman . 

Dal 2018 assieme al  chitarrista /compositore Aldo Menti e alla cantante polistrumentista Silvia De Boni, ha dato vita al trio  LABOR LIMAE che propone in chiave originale un progetto  volto alla rivalutazione e alla scoperta di inediti itinerari musicali.

© 2023 by The Berkshire Trio. Proudly created with Wix.com

bottom of page